Tecniche di public speaking

“Le grandi cose non vengono fatte per impulso, ma da una serie di piccole cose messe insieme.”
 

Vincent Van Gogh

Cosa deve padroneggiare chi parla in pubblico?

Strategia

Grafica

Tecnica

Strumenti

Attenzione

STRATEGIA

GRAFICA

TECNICA

STRUMENTI

ATTENZIONE

Le 5 aree del public speaking

Strategia

Organizzare un discorso richiede strategia e conoscenza degli elementi che lo compongono.

 

“I migliori oratori danno l’impressione di improvvisare, ma in realtà si preparano tutto.”
 

John Fitzgerald Kennedy

@

IL TUO OBIETTIVO

TROVA E DEFINISCI I TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE

@

IL DESTINATARI

Identifica le caratteristiche dei tuoi ascoltatori e personalizza i tuoi discorsi a seconda del pubblico.

@

L'ITINERARIO

Scegli lo stile più appropriato e organizza i punti salienti che delineano il tuo discorso.

Grafica

Valorizzare i tuoi contenuti significa scegliere immagini e grafici sobri ed eleganti.

“Le belle slide non salvano un brutto discorso. Le brutte slide fanno male ai buoni discorsi.”
 

Matt McGarrity

@

EFFICIENZA

Prepara strutture portanti sulle quali costruire di volta in volta i tuoi contenuti.

@

PERCORSO

Grafici, immagini e testo e la loro disposizione vanno organizzati con cura. Occorreranno slide oppure no?

@

STILE

Forme, colori e caratteri creano l'atmosfera più adatta alla situazione.

Tecnica

Per coinvolgere i tuoi interlocutori occorre avere padronanza del verbale e del paraverbale.

 

“La lettera nel momento in cui la infili in una busta cambia completamente. Finisce di essere la mia e diventa la tua. Quello che volevo dire io è sparito. Resta solo quello che capisci tu.”
 

Cathleen Schine

@

CONTENUTO

Scegli parole ricche e precise.

@

VOCE

Utilizza una voce sicura e armoniosa per affermare la tua autorevolezza.

@

MEMORIA

Organizza le tue parole chiave per memorizzare e trasferire i tuoi contenuti.

Strumenti

Padroneggiare la tecnologia ti rende un oratore completo e sicuro.

“L’evoluzione della tecnica è arrivata al punto di renderci inermi di fronte alla tecnica.”
 

Karl Kraus

@

VIDEO

Prepara e illumina il setting video per rendere la visione sempre impeccabile.

@

AUDIO

Gestisci l'audio del microfono, dei video e delle altre periferiche (mixer, effetti, plugin, registrazioni…).

@

PIATTAFORME ONLINE

Impara a riconoscere le caratteristiche e le funzioni principali di ogni piattaforma. Scegli la piattaforma migliore a seconda dell'utilizzo specifico.

Attenzione

L’attenzione non si impone, si ottiene con la fiducia.

 
“Un oratore emotivo fa sempre sentire il suo pubblico con lui, anche quando non c’è nulla nelle sue argomentazioni; ecco perché molti oratori cercano di sopraffare il loro pubblico con il semplice rumore.”
 

Aristotele

@

COORDINAZIONE

Pianifica quando e come attirare l'attenzione del tuo interlocutore. Trattieni e rilascia la concentrazione del tuo pubblico in base alle esigenze del tuo discorso. Varia gli elementi del tuo intervento per spezzare la monotonia e trasformare i pregiudizi.

@

COINVOLGIMENTO

Sviluppa le tue capacità di coinvolgimento e connessione con il pubblico.

@

INTERAZIONE

Ricorri alle tecniche più valide per mettere in relazione e far interagire i partecipanti tra di loro.

Hai bisogno di me? Parliamone insieme